Cos'è polizia giudiziaria?

La polizia giudiziaria (PG) è una funzione attribuita dalla legge a determinati soggetti che, nell'ambito del processo penale, svolgono attività di indagine per accertare i reati, identificarne gli autori e raccogliere le prove necessarie per l'esercizio dell'azione penale.

La polizia giudiziaria non è un corpo a sé stante, ma una funzione svolta da appartenenti a diverse forze di polizia, come la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e il Corpo Forestale dello Stato (ora assorbito dai Carabinieri). Anche i Comuni, tramite la Polizia Municipale, possono esercitare funzioni di polizia giudiziaria, limitatamente ai reati di competenza del giudice di pace e a quelli previsti da leggi speciali.

Le funzioni di PG sono regolate principalmente dal Codice di Procedura Penale (CPP).

Le attività principali della polizia giudiziaria comprendono:

  • Ricezione delle denunce e delle querele: La PG ha l'obbligo di ricevere le denunce e le querele presentate dai cittadini.
  • Indagini preliminari: La PG svolge indagini preliminari per raccogliere elementi utili alla ricostruzione del fatto reato e all'individuazione del responsabile.
  • Ricerca delle prove: La PG ricerca le prove del reato, mediante perquisizioni, sequestri, intercettazioni, accertamenti tecnici e altre attività investigative.
  • Arresto in flagranza di reato: La PG può arrestare in flagranza di reato chiunque venga sorpreso a commettere un reato.
  • Esecuzione di misure cautelari: La PG esegue le misure cautelari disposte dall'autorità giudiziaria, come arresti, perquisizioni e sequestri.
  • Identificazione degli indagati: La PG identifica gli indagati, raccogliendo informazioni sulla loro identità, residenza e attività.
  • Interrogatori e sommarie informazioni: La PG può interrogare gli indagati e raccogliere sommarie informazioni dalle persone informate sui fatti.
  • Redazione di atti: La PG redige gli atti relativi alle attività svolte, come verbali di arresto, di perquisizione e di sequestro.

La polizia giudiziaria agisce sotto la direzione dell' Autorità Giudiziaria, in particolare del Pubblico Ministero, che coordina le indagini e impartisce direttive alla PG. La PG è tenuta a riferire al Pubblico Ministero gli esiti delle indagini e a collaborare con lui per l'accertamento della verità.